Il progetto di ricerca Interreg Italia-Svizzera “BIPV meets history. Creazione di una catena di valore per il fotovoltaico integrato in architettura nel risanamento energetico del patrimonio costruito storico transfrontaliero” (www.bipvmeetshistory.eu) e l’Istituto per le Energie Rinnovabili di EURAC research (www.eurac.edu) stanno conducendo un questionario che si rivolge a stakeholders e professionisti del settore edile e che vuole investigare il livello di accettazione generale dei sistemi fotovoltaici integrati negli edifici storici e nel paesaggio e come la percezione del fotovoltaico sia cambiata negli ultimi tempi con la crisi energetica e pandemia, dato che proprio l’accettazione di questi sistemi è un aspetto determinante per il loro sviluppo e diffusione.
I dati sono raccolti in forma anonima a scopo di ricerca, senza scopi di lucro e pubblicati solo in forma aggregata da Eurac Research. La compilazione richiede circa 10 minuti.
Il questionario è disponibile online al seguente link: Italiano:https://it.eu.surveymonkey.com/r/BIPVMeetsHistory
Una mostra per raccontare la vita e le opere di un imprenditore protagonista di un capitolo della storia italiana e il fondamentale rapporto tra architettura, ingegneria, design e imprenditoria edile
10 novembre 2023 – 4 febbraio 2024
Castello di Masnago,
parcheggio in Via Monguelfo – Varese
&
Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) di Varese
Via Camillo Benso Conte di Cavour, 32 – Varese
Opening per la stampa e per il pubblico:
Castello di Masnago: venerdì 10 novembre 2023, ore 18.00;
Sede ANCE: giovedì 30 novembre 2023, ore 18.00
Con delibera n. 73/2023 del 26.07.2023 il Consiglio Direttivo ha recepito il Codice deontologico approvato dal Consiglio Nazionale, aggiornato alla Legge 21 aprile 2023 n. 49 (legge sull’equo compenso).
L’aggiornamento si è reso necessario sia per allineare il Codice deontologico alle prescrizioni della recente legge sull’equo compenso – che ha introdotto nuove fattispecie sanzionatorie a carico dei professionisti, a cura degli Ordini professionali – sia per tenere conto delle modifiche intervenute agli articoli 9 e 41 della Costituzione, ad opera della legge costituzionale 11 febbraio 2022 n.1.
Rinnovo Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo per il triennio 2023 - 2025.
Il Consiglio Direttivo, nella riunione del 25 gennaio 2018, ha approvato un documento denominato "Convenzione finalizzata all’individuazione di professionisti competenti in materia sismica"
L'Ordine ha redatto, sulla base di candidature spontanee dei singoli Professionisti, un elenco di Ingegneri esperti in varie discipline, al quale possono riferirsi i R.U.P. al fine di reperire le necessarie collaborazioni e supporti nell'ambito delle proprie attribuzioni.
Con Decreto del Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica DCPST n. 1 del 16.01.2023 è stata modificata parte della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni di prevenzione incendi, prevista dal DM 07.08.2012, che dovrà essere adottata obbligatoriamente dal 01.03.2023.
I modelli saranno resi disponibili, anche in formato editabile, sul sito www.vigilfuoco.it nell’apposita sezione dedicata alla modulistica.
Presa d'atto delle dimissioni del Presidente. Delibera n. 17/2022 del 9 dicembre 2022
Pagina 1 di 4
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>